
Il Museo di Palazzo Mocenigo, situato a San Stae, è una dimora storica donata al Comune di Venezia nel 1945 dall’ultimo discendente della famiglia Mocenigo. Aperto al pubblico nel 1985 dopo un attento restauro, ospita il Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, con preziose collezioni di abiti e tessuti storici. Il percorso museale, rinnovato nel 2013, si snoda in venti sale che evocano la vita del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, tra arredi d’epoca, affreschi e manichini vestiti con raffinati abiti antichi.
In occasione della Giornata del Profumo, Accademia del Profumo ha invitato i visitatori a esplorare il Museo del Profumo di Venezia, presso Palazzo Mocenigo, dove hanno potuto scoprire il percorso espositivo permanente dedicato alla storia del profumo in Italia. Il museo, rinnovato e ampliato nel 2013 con un allestimento curato da Pier Luigi Pizzi, offre un’immersione nell’eleganza veneziana tra XVII e XVIII secolo, tra arredi d’epoca, opere d’arte e manichini vestiti con sontuosi abiti storici. Un’area speciale è dedicata al profumo, con strumenti multimediali e sensoriali che raccontano il ruolo di Venezia nella tradizione cosmetica.
Inoltre, Accademia del Profumo ha invitato i partecipanti a scoprire la mostra Il Seduttore, che esplora l’evoluzione dell’immagine maschile nel Settecento attraverso la figura di Giacomo Casanova, icona di stile e protagonista della società dell’epoca. Un percorso tra abiti originali, provenienti anche dalle collezioni del museo, svela il ruolo della moda nell’affermazione sociale e nel gioco della seduzione.
in collaborazione con
QUANDO: 20-21-22-23 marzo 10:00 – 17:00
DOVE: Palazzo Mocenigo | Calle del Tentor, 1992, 30135 Venezia