giuria di qualità per la categoria “miglior creazione olfattiva”

È composta dalle case essenziere aderenti ad Accademia del Profumo.

Tra tutti i candidati nella categoria, effettua una pre-selezione in blind di cinque finalisti femminili e cinque finalisti maschili, da sottoporre alla Giuria per le Nomination.

I criteri per la selezione si riferiscono a:

  • gradevolezza della fragranza
  • livello qualitativo delle materie prime
  • livello qualitativo della formulazione
  • novità olfattiva rispetto al mercato italiano

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Atelier Fragranze Milano
  • Creasens
  • Creative Flavours & Fragrances
  • Expressions Parfumées
  • Firmenich
  • Givaudan Italia
  • IFF International Flavors e Fragrances
  • MANE Italia
  • Moellhausen
  • Symrise
  • Technicoflor

giuria di qualità per la categoria “miglior packaging”

È composta da esperti di packaging e design e da una rappresentanza di membri di Accademia del Profumo.

Tra tutti i candidati nella categoria, effettua una pre-selezione di cinque finalisti femminili e cinque finalisti maschili, da sottoporre alla Giuria per le Nomination.

I criteri per la selezione si riferiscono a:

  • coerenza del packaging con la fragranza
  • carattere innovativo del flacone
  • qualità della realizzazione e del pregio dei materiali
  • giudizio complessivo sulla scatola e praticità d’uso

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Alessandra Alessi | Istituto Italiano Imballaggio
  • Michela Cattai | Galleria Michela Cattai
  • Franz Degano | Quinto Lancio
  • Umberto Cabini
  • Ambra Martone | Presidente AdP
  • Giulia Molteni – Molteni
  • Jacopo di Cera | Artista fotomaterico
  • Massimiliano Minorini | Designer di packaging
  • Maurizio Dall’Anese | Designer e scrittore

giuria di qualità per la categoria “miglior comunicazione” e “miglior Made in Italy”

È composta da esperti di comunicazione e da una rappresentanza di membri di Accademia del Profumo.

Tra tutti i candidati nella categoria, effettua una pre-selezione di cinque finalisti femminili e cinque finalisti maschili, da sottoporre alla Giuria per le Nomination.

I criteri per la selezione della miglior comunicazione si riferiscono a:

  • creatività generale del progetto
  • coerenza tra fragranza e ADV
  • incisività del messaggio
  • idoneità del testimonial o del soggetto rispetto al brand
  • cura dell’estetica e dei dettagli grafici

I criteri per la selezione del miglior profumo Made in Italy si riferiscono a:

  • creatività generale del prodotto relativamente all’origine italiana
  • eleganza, innovazione e fantasia nella progettazione
  • cura e qualità della fragranza e del packaging

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Ticia Arigo | Ticia Arigo ADV
  • Vincenzo Guggino | Isituto Autodisciplina Pubblicitaria
  • Loredana Linati | RCS Editore
  • Gabriella Lojacono | Università Bocconi
  • Ambra Martone | Presidente AdP
  • Carlo Mazzoni | Lampoon Magazine
  • Antonella de Nicola | Spring
  • Stefania Valenti | Istituto Marangoni
  • Stefano Epis | Esperto di comunicazione, artista
  • Cristiano Sironi | Agenzia Sironi
  • Costanza Cavalli Etro | Fashion Film Festival
  • Denis Curti | Direttore STILL
  • Gabriele Gotti | Studio Fotolito

giuria di qualità per le categorie a distribuzione limitata e “miglior profumazione ambiente”

È composta da esperti della profumeria a distribuzione limitata e da una rappresentanza di membri di Accademia del Profumo.

Tra tutti i candidati nella categoria, effettua una pre-selezione di cinque finalisti per ogni categoria, da sottoporre alla Giuria per le Nomination.

Le categorie a distribuzione limitata sono:

  • miglior profumo collezione esclusiva grande marca, senza genere
  • miglior profumo artistico marca indipendente, senza genere
  • miglior profumo artistico marca affiliata, senza genere

I criteri per la selezione dei profumi a distribuzione limitata si riferiscono a:

  • coerenza tra concetto, fragranza e packaging
  • qualità e artisticità della composizione olfattiva
  • analisi di testa, cuore e fondo
  • creatività complessiva e del packaging

I criteri per la selezione delle profumazioni ambiente si riferiscono a:

  • creatività generale del prodotto
  • eleganza, innovazione e fantasia nella progettazione
  • cura e qualità della fragranza e del packaging

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Vanessa Caputo | Beauty Scenario
  • Christian Cavagna | Adjiumi
  • Giorgio Dalla Villa | Museo del Profumo Milano
  • Marina Donato | Beauty MarinaD
  • Grace Gazzola | The Beauty Cove
  • Renata Gorreri | NEZ La Revue
  • Ambra Martone | Presidente AdP
  • Expressions Parfumees | Edoardo Matassi
  • Ermano Picco | La Gardenia nell’Occhiello
  • Sara Ravo | Mouillettes & Co.
  • Giuseppe Squillace | esperto di profumeria antica
  • Alessandro Nicoli Cotugno | Scrittore e copywriter
  • Alessandro Mazzolari | Mazzolari
  • Matilda Morri – SSSinister
  • Silvia Perricone | Neos 1911
  • Matteo Stringhini | 50 ML
  • Alessandra Semenzato | fondatrice Master MBM Perfume&Cosmetics
  • Beatrice Balzarotti | Esxence

giuria per le nomination

È composta da:

  • Aziende aderenti ad Accademia del Profumo
  • 30 esponenti media
  • 30 esponenti distribuzione

Tra i profumi pre-selezionati dalle Giurie di Qualità, la Giuria per le Nomination sceglie, secondo i medesimi criteri di valutazione utilizzati nelle pre-selezioni, i finalisti delle categorie:

  • miglior creazione olfattiva | 3 femminili e 3 maschili(in blind, dalla preselezione di 5 + 5 della Giuria di Qualità)
  • miglior profumo made in Italy | 3 femminili e 3 maschili
  • miglior packaging | 3 femminili e 3 maschili (dalla preselezione di 5 + 5 della Giuria di Qualità)
  • migliore comunicazione | 3 femminili e 3 maschili (dalla preselezione di 5 + 5 della Giuria di Qualità)
  • miglior profumo collezione esclusiva grande marca | 3 senza genere (dalla preselezione di 5 della Giuria di Qualità)
  • miglior profumo artistico marca indipendente | 3 senza genere (dalla preselezione di 5 della Giuria di Qualità)
  • miglior profumo artistico marca affiliata | 3 senza genere (dalla preselezione di 5 della Giuria di Qualità)
  • miglior profumazione ambiente | 3 senza genere

giuria dei consumatori

È composta da tutti i consumatori che possono votare sul sito concorso.accademiadelprofumo.it

Sceglie i vincitori della categoria:

  • miglior profumo dell’anno | 1 femminile e 1 maschile

giuria tecnica

È composta da:

  • Componenti della Commissione Direttiva Accademia del Profumo
  • 8 esponenti media
  • 8 esponenti distribuzione

Tra i profumi finalisti selezionati dalla Giuria per le Nomination sceglie i vincitori delle categorie:

  • miglior creazione olfattiva | 1 femminile e 1 maschile
  • miglior profumo made in Italy | 1 femminile e 1 maschile
  • miglior packaging | 1 femminile e 1 maschile
  • miglior profumo collezione esclusiva grande marca | 1 senza genere
  • miglior profumo artistico marca indipendente | 1 senza genere
  • miglior profumo artistico marca affiliata | 1 senza genere
  • miglior profumazione ambiente | 1 senza genere

giuria vip

È composta da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del design, eno-gastronomico, sportivo, ecc.

Sceglie i vincitori della categoria:

  • miglior comunicazione | 1 femminile e 1 maschile

I criteri per la selezione si riferiscono a:

  • creatività generale del progetto
  • coerenza tra fragranza e ADV
  • incisività del messaggio
  • idoneità del testimonial o del soggetto rispetto al brand
  • cura dell’estetica e dei dettagli grafici

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Alessia Marcuzzi | Presentatrice, personaggio TV
  • Andy Bluvertigo | Cantante, musicista, artista
  • Candela Pelizza | Influencer, style icon
  • Giorgia Surina | Presentatrice, speaker radiofonica
  • Giulia De Lellis | Influencer e personaggio televisivo
  • Giorgia Venturini | Volto di X-style, personaggio tv
  • Omar Hassan | Artista
  • Virna Toppi | Prima Ballerina del Teatro Alla Scala di Milano

giuria di qualità | riconoscimento all’innovazione responsabile del profumo

È composta da esperti ambientali, docenti universitari e da una rappresentanza di membri di Accademia del Profumo.

Tra tutti i candidati nella categoria, sceglie il vincitore del riconoscimento.

I criteri per la selezione si riferiscono a:

  • Innovazione nella formula e nei processi produttivi (sostenibilità delle scelte di approvvigionamento e di filiera degli ingredienti della formula, riduzione degli impatti di processo e di filiera in entrata e in uscita)
  • Innovazione nella progettazione del flacone e nel packaging secondario/terziario (progettazione del flacone e del packaging improntate a criteri ambientali di ricaricabilità, disassemblabilità, dematerializzazione, riciclabilità, circolarità, etc.)
  • Giudizio complessivo sul progetto (coerenza tra innovazioni del profumo mirate a renderlo più sostenibile e concept del profumo nel suo complesso, originalità e replicabilità dell’innovazione)

Componenti della giuria per l’edizione 2023 del premio:

  • Enrico Brena | sostenibilità, economia circolare, programma responsible care Federchimica
  • Alessandro Brun | Sustainable Luxury Academy Politecnico di Milano
  • Marco Frey | Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Fabio Iraldo | Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Università L. Bocconi
  • Matteo Locatelli | vice-presidente Cosmetica Italia con delega allo sviluppo sostenibile
  • Stefano Manfredini | Università di Ferrara
  • Ambra Martone | Presidente Accademia del Profumo
  • Monica Mazzucchelli |

Il riconoscimento è assegnato in collaborazione con il Green Economy Observatory dell’Università Bocconi di Milano.