-
Fragranza, dolce zuccherina, grazia alla luminosità della pera e alla freschezza delle note acquatiche, si esalta la polverosità dell'orchidea e la sensualità della vaniglia e delle note ambrate.
-
La leggenda racconta che Newton formulò la teoria della gravitazione universale dopo essere stato svegliato da una mela che gli cadde in testa… Ci siamo divertiti a immaginare che lo scienziato si fosse assopito invece all’ombra di un roseto: e se al posto della mela, gli fosse caduta in testa una rosa? L’attrazione universale sarebbe stata sicuramente diversa! Una rosa enorme, carnosa, piena. Ne avrebbe sentito il profumo, con gli occhi chiusi e il viso immerso nel cuore del fiore? Una fragranza di attrazione: un chypre! E una formula diretta e netta, come qualcosa che ti cade addosso con fragore e che non ti lascia più. Una scia avvolgente. Akigalawood e patchouli per una rosa al miele. Quindi perdonaci, Newton, per aver usato il tuo esperimento cruciale come fonte di ispirazione! La forza vigorosa e radicale del nostro profumo, infatti, esprime in forma olfattiva il modo in cui la tua teoria ha rivoluzionato la nostra visione del mondo.
-
Arrivando sul sentiero soleggiato, si passa davanti a un arazzo di rovi arcuati, pieni di bacche rosse. L’aria trasporta il loro profumo fresco e succoso.
-
Un nome mitico greco che racchiude in sé bellezza e potere: la dea dell'arcobaleno, messaggera degli dei, che trasmette messaggi divini attraverso un ponte multicolore. Dai rizomi di iris essiccati a lungo, per anni, viene estratto un profumo celestiale che diventa messaggio terreno. Un contrasto sorprendente tra il sentore scuro del sottosuolo e la fragranza candida di un fiore. Cipriato, floreale, caldo, seducente e tenace. Con un fascino nostalgico e una sensualità romantica, un'attrazione al tempo stesso terrena e celeste. Un'essenza dedicata allo splendore della radice di iris, sostenuta dalla seduzione di styrax e cuoio.
-
Il legno sacro per eccellenza, da millenni immerso nel misticismo e nella magia. Il suo profumo cremoso, caldo, ipnotico è conosciuto anche come il profumo dell'anima per le sue prerogative di purificazione ed elevazione spirituale. Una fragranza che ci conduce in una fitta foresta di alberi aacri, trattati con il massimo rispetto per i loro poteri benefici. Cattura la loro vibrazione trascendente e al tempo stesso avvolgente, antica eppure inaspettata. Un nuovo rituale di contemplazione. Un'essenza caratterizzata dal palo santo, con un misterioso abbinamento di sandalo, amyris e incenso.
-
Da millenni delizia incomparabile dell’arte profumiera, l’ambergris è un inaspettato dono della natura. È una secrezione della digestione dei capodogli, poi elaborata dal mare, profumiere naturale. Il suo impatto olfattivo caloroso e fresco è unico: una scia animalica salina, sofisticata ma dolce, sfuggente eppure con una forte personalità, un ossimoro. Quell’indefinibile quanto fondamentale mistero che chiamiamo desiderio, i suoi adorabili capricci e le sue variazioni, evoluzioni. Sempre differente, adatta a qualunque circostanza, irresistibile. Il profumo dell'oro che viene dal mare: un pezzo da collezione. Un'essenza ispirata alla preziosa ambra grigia, con l'esclusivo e misterioso accordo ambergris che seduce fin dall'antichità, unito a olibano, fucus e muschio.
-
È una fresca interpretazione verde che si apre con un mélange di erbe appena raccolte – basilico aromatico, lavanda rilassante e foglie di menta fresca. Tralci di edera verde si intrecciano con la dolcezza di un pomodoro perfettamente maturo, fondendosi con accenni di mandarino vivace e petitgrain legnoso per stimolare i sensi. Note di legno di cedro terroso e pepe verde danno al profumo un finale morbido e pulito, ricreando l'abbondanza di aromi che permea un orto fiorente a fine estate.
-
Il legno di sandalo e la betulla svelano le note talcate di questo profumo ambrato che sfuma nell’accordo dolce di musk e vaniglia. Una fragranza indimenticabile per tutti gli appassionati dell’ambra.