maschili

  • Guy Laroche debutta nella moda come apprendista in Francia ma si trasferisce ben presto a New York. Tornato in Francia si lancia nel pret-a-porter femminile e nel 1961 apre la sua prima boutique. Poi si lancia alla conquista del mondo della moda maschile anche se lo giudica troppo ristretto. Nasce la boutique Guy Laroche Monsieur e, per allargare l'offerta di prodotti, inizia a lanciare le fragranze maschili tra le quali, appunto, Drakkar Noir.
  • "Hugo è stato realizzato per i giovani d'oggi, che cercano il proprio stile". Il flacone, creato da Peter Schmitt, è ludico e pratico. La sua originalità seduce l'uomo moderno e dinamico.
  • Per il suo primo profumo maschile, Jean Paul Gaultier desiderava rinnovare la tradizione, rivisitando l'universo dei barbieri di una volta. Concepì quindi il suo profumo con una nota lavanda leggermente mentolata in partenza, per evocare la freschezza dei saponi da barba. Il flacone a forma di busto è vestito con una maglia da marinaio a strisce orizzontali, di colore azzurro, abito feticcio di Gaultier.
  • La nota marina centrale è contornata di salvia, di legno di rosa, di noce moscata e di chiodi di garofano che conferiscono un aspetto vegetale speziato. Il cedro, il sandalo e il fir balsam apportano accenti naturali e legnosi alle note di fondo. Il flacone riprende la forma del bambù, essenziale nella cultura orientale.
  • Il flacone della fragranza è ispirato alle antiche ampolle cinesi: realizzato da Narciso Rodriguez, offre l’illusione di una trasparenza su più strati, creata grazie alla particolare, e brevettata, pittura all’interno. Il risultato è un oggetto che supera la concezione dei flaconi tradizionali, ricordando una pietra finemente cesellata, senza peso, dalla trasparenza luminosa, un capolavoro di purissima forma e funzionalità. “Nel design deve esserci un equilibrio tra logica e bellezza. Entrambe sono fattori imprescindibili, così come l’interno di un oggetto deve essere bello e perfettamente concepito come l’esterno.”
  • La fragranza rappresenta la sensualità dell'uomo latino nei suoi eccessi. La sua comunicazione è sexy, il suo universo è quello del metallo. Allea la provocazione e l'emozione per rispondere al concetto di una virilità moderna, contrastata di dolcezza.
  • Ralph Lauren è diventato a 44 anni il più celebre creatore di moda degli Stati Uniti. Il suo successo eccezionale è quello di un giovane newyorkese ambizioso, che voleva diventare una star del cinema. Ha l'idea nel 1967 di lanciare la nuova cravatta-polo che rivoluzionerà lo stile di abbigliamento degli uomini americani: larga, di seta, con disegni molto raffinati. Crea nel 1968 il proprio marchio con la griffe Polo. Nel 1978 lancia i propri profumi, dallo stile classico, raffinato e lussuoso: il primo è stato proprio Polo.
  • Marcel Rochas ama le donne. Ma dopo averle celebrate con la fragranza Femme, chiede a Edmond Roudnitska di comporre un profumo maschile utilizzando essenze di legni, muschi vegetali e frutti rari. Il couturier crea un bellissimo velluto a righe per contenere Moustache. Per battezzare questo nuovo profumo maschile, Marcel Rochas immagina una impressionante esposizione di ritratti di uomini coi baffi, dal 16° secolo sino al 1949.
  • Stupore improvviso di note legnose e aromatiche, A*Men, il primo profumo maschile di Thierry Mugler, rivela un universo di contrasti: il caramello si mescola al caffè forte, la lavanda salta al naso rinfrescata da foglie di menta; lo zucchero è più virile; il patchouli trionfa su un letto di note dolci, cipriate e vanigliate. 
  • Uno dei più longevi profumi maschili, tuttora apprezzato per la sua freschezza. Molto famosa in Italia la pubblicità, un cavallo bianco che galoppa sulla riva del mare.
Torna in cima