UN CONCERTO CON L’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DURANTE LA MILANO BEAUTY WEEK
Decretate le fragranze finaliste del Premio Accademia del Profumo 2024 – che celebra quest’anno la sua 35° edizione – dopo un rigoroso processo di valutazione effettuato da giurie di esperti, provenienti da diversi settori, che hanno selezionato i profumi che concorreranno al prestigioso riconoscimento.
La “nota di cuore” quest’anno è rappresentata dalla cerimonia di premiazione: per la prima volta nella storia del Premio, i riflettori si accenderanno al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala, dove saranno annunciati i vincitori durante una serata su invito; dopo il conferimento dei riconoscimenti, seguirà un Concerto con l’Orchestra e i Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala, riservato alla community del settore cosmetico. Una scelta che intreccia il mondo del profumo con la storia e l’eleganza di uno dei teatri più amati al mondo, in una serata dove arte, cultura, bellezza e olfatto si fonderanno in un indimenticabile momento di fascino ed emozione.
La serata del 29 settembre 2024 sarà il gran finale della terza edizione di Milano Beauty Week – La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere.
“Con grande entusiasmo, celebriamo la nascita di una collaborazione unica tra il Teatro alla Scala e Accademia del Profumo – dichiara Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo. Entrambe le realtà condividono valori fondamentali e lavorano per mettere in luce l’eccellenza italiana nel mondo attraverso la formazione, l’innovazione e la celebrazione delle rispettive arti. È un vero onore concludere la Milano Beauty Week con un evento che vedrà trionfare l’essenza della bellezza, il fascino dei profumi e l’autentica italianità, simboli di un patrimonio culturale e artistico senza eguali.”
LE CATEGORIE DEL PREMIO
Il miglior profumo dell’anno, femminile e maschile
Sono 15 i profumi finalisti di questa categoria che rappresenta le proposte più significative delle case cosmetiche leader del settore. Saranno i consumatori a decretare i vincitori: dal 5 marzo al 30 aprile 2024, sarà possibile votare su www.concorso.accademiadelprofumo.it e provare a vincere uno dei 100 profumi finalisti in palio.
CATEGORIE TECNICHE:
o miglior creazione olfattiva, femminile e maschile
o miglior packaging, femminile e maschile
o miglior comunicazione, femminile e maschile
o miglior profumo made in Italy, femminile e maschile
o miglior profumo collezione esclusiva grande marca, senza genere
o miglior profumo artistico marca affiliata, senza genere
o miglior profumo artistico marca indipendente, senza genere
o miglior profumazione ambiente, senza genere
In lizza, inoltre, due riconoscimenti speciali: uno per il naso creatore della fragranza che ha registrato i migliori risultati di vendita, a valore e a volume, nei primi sei mesi dal lancio sul mercato italiano; l’altro, in collaborazione con il Green Economy Observatory dell’Università Bocconi, al profumo che si è distinto maggiormente in termini di innovazione responsabile, per valorizzare l’impegno delle aziende a migliorare la sostenibilità dei loro prodotti, introdotto per la prima volta nel 2021. La sostenibilità, infatti, è al centro dell’intero processo di produzione nell’industria della profumeria, dalla scelte delle materie prime fino all’assemblaggio e al packaging.
IL PROCESSO DI SELEZIONE
FASE 1 – LA PRESELEZIONE DEI PROFUMI CANDIDATI DELLE CATEGORIE TECNICHE
Tra i profumi candidati, le Giurie di Qualità hanno individuato, per ogni categoria tecnica, 6 profumi femminili, 6 maschili o 6 fragranze senza genere. Queste giurie sono costituite da professionisti accuratamente individuati secondo criteri di eccellenza per garantire un’ampia diversità tra i membri votanti, la conoscenza dei prodotti e la formulazione di valutazioni rilevanti ed esaustive.
Ogni categoria è stata attentamente valutata secondo parametri oggettivi:
o miglior creazione olfattiva con valutazione in blind
gradevolezza della fragranza; livello qualitativo delle materie prime e della formulazione; novità olfattiva rispetto al mercato italiano.
o miglior packaging
coerenza con la fragranza; carattere innovativo del flacone; qualità della realizzazione e del pregio dei materiali; giudizio complessivo della scatola; valutazione della praticità d’uso.
o miglior comunicazione
creatività generale del progetto; coerenza tra fragranza e ADV; incisività del messaggio; idoneità del testimonial o del soggetto rispetto a brand; cura dell’estetica e dei dettagli grafici.
o profumo made in Italy
creatività generale del prodotto relativamente all’origine italiana; eleganza, innovazione e fantasia nella progettazione; cura e qualità della fragranza e del packaging.
o profumazione ambiente
valutazione in blind della fragranza
valutazione esplicita per: creatività generale del prodotto relativamente all’origine italiana; eleganza, innovazione e fantasia nella progettazione; cura e qualità della fragranza e del packaging.
o collezione esclusiva grande marca, profumo artistico marca affiliata e marca indipendente
coerenza tra concetto, fragranza e packaging; qualità e artisticità della composizione olfattiva; analisi di testa, cuore e fondo; creatività complessiva e del packaging.
FASE 2 – L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFUMI FINALISTI DELLE CATEGORIE TECNICHE
I profumi selezionati dalle giurie di qualità sono stati successivamente valutati dalla Giuria per le Nomination che ha determinato i finalisti delle categorie tecniche, seguendo gli stessi criteri adottati dalle giurie di qualità, assicurando così un processo di selezione coerente e rigoroso. Questa giuria è formata da circa 100 esperti, tra aziende aderenti ad Accademia del Profumo, una selezione di giornalisti referenti delle principali testate italiane lifestyle, di cronaca e di settore, influencer ed esponenti del retail della profumeria.
FASE 3 – L’ELEZIONE DEI VINCITORI DELLE CATEGORIE TECNICHE
La Giuria Tecnica – composta da circa 30 esperti, tra membri della Commissione Direttiva di Accademia del Profumo, giornalisti e influencer e retail – proclamerà le fragranze vincitrici delle categorie:
o miglior creazione olfattiva con valutazione in blind
o miglior packaging
o profumo made in Italy
o profumazione ambiente
o miglior profumo artistico marca affiliata
o miglior profumo artistico marca indipendente
o miglior profumazione ambiente
La Giuria VIP – formata da una decina di personaggi del mondo della cultura, dell’arte, dell’eno-gastronomia, dello sport e dello spettacolo – sceglierà i vincitori per la miglior comunicazione.
Anche in quest’ultima fase, entrambe le Giurie manterranno invariati i criteri di votazione, garantendo un approccio uniforme e metodico nella valutazione.
LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’
Accademia del Profumo si impegna costantemente a garantire un criterio di votazione trasparente, puntuale e imparziale, come dimostra il conseguimento nel 2022 e i successivi rinnovi, della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015.
In allegato la scheda approfondimento sui migliori profumi dell’anno e la tabella dedicata ai finalisti delle restanti categorie.
________________________
Scarica il comunicato stampa: Comunicato Stampa_Premio Accademia del Profumo 2024