PREMIO ACCADEMIA DEL PROFUMO 2025 SVELATE LE FRGRANZE FINALISTE

Milano, 15 aprile 2025 – Nella suggestiva cornice del Magna Pars l’Hotel à Parfum a Milano, sono state annunciate le fragranze finaliste dell’edizione 2025 del Premio Accademia del Profumo, l’iniziativa che elegge i migliori profumi lanciati sul mercato nel 2024.

Le categorie in gara sono:

o miglior profumo dell’anno, femminile e maschile

o miglior creazione olfattiva, femminile e maschile

o miglior packaging, femminile e maschile

o miglior comunicazione, femminile e maschile

o miglior profumo made in Italy, femminile e maschile

o miglior profumo collezione esclusiva grande marca, senza genere

o miglior profumo artistico, senza genere

o miglior profumo artistico indipendente, senza genere

o miglior profumazione ambiente, senza genere

Previsto anche un riconoscimento speciale per il naso creatore della fragranza che ha registrato i migliori risultati di vendita, a valore e a volume, nei primi sei mesi dal lancio sul mercato italiano.

LA PRESELEZIONE

Le giurie di qualità sono composte da esperti selezionati secondo parametri di idoneità volti a garantire l’eterogeneità dell’organo votante, considerare in maniera appropriata la specificità del prodotto in concorso e formulare un giudizio pertinente, complessivo e globale.

Per ogni categoria, le giurie preposte hanno preselezionato tra tutti i candidati, 6 profumi femminili e 6 maschili o 6 fragranze senza genere.

La miglior creazione olfattiva, le cui valutazioni sono avvenute in blind, viene decretata sulla base della gradevolezza della fragranza, il livello qualitativo delle materie prime e della formulazione e la novità olfattiva rispetto al mercato italiano.

Per il miglior packaging, si valuta la coerenza con la fragranza, il carattere innovativo del flacone, la qualità della realizzazione e del pregio dei materiali e la praticità d’uso.

Per la miglior comunicazione, il focus è la creatività generale del progetto, la coerenza tra fragranza e ADV, l’incisività del messaggio, l’idoneità del testimonial o del soggetto rispetto a brand e la cura dell’estetica e dei dettagli grafici: qualità degli scatti, palette di colori, tipologie di font scelti, impaginazione e layout.

Per le categorie profumo made in Italy e profumazione ambiente, il focus ricade sulla creatività generale del prodotto relativamente all’origine italiana, all’eleganza, innovazione e fantasia nella progettazione, alla cura e alla qualità della fragranza e del packaging.

Per le categorie della collezione esclusiva grande marca, profumo artistico e profumo artistico indipendente, i criteri di preselezione si sono basati sulla coerenza tra concetto, fragranza e packaging, sulla qualità e artisticità della composizione olfattiva, attraverso l’analisi di testa, cuore e fondo, e sulla creatività complessiva e del packaging.

LE NOMINATION

Dalla preselezione delle giurie di qualità, la selezione delle fragranze finaliste è stata affidata oggi alla Giuria per le Nomination formata da circa 100 membri, tra aziende aderenti ad Accademia del Profumo, una selezione di giornalisti referenti delle principali testate italiane lifestyle, di cronaca e di settore, content creator ed esponenti del retail.

L’ELEZIONE DEI VINCITORI

Dal 16 aprile al 16 giugno 2025, i consumatori saranno chiamati a eleggere il miglior profumo dell’anno, votando attraverso la piattaforma dedicata: i partecipanti potranno vincere uno dei 100 profumi finalisti in palio.

La giuria vip, formata da influencer, personaggi del mondo della cultura, dell’arte, del design e dello spettacolo, sceglierà i vincitori per la miglior comunicazione.

La giuria tecnica, infine, composta da membri della Commissione Direttiva di Accademia del Profumo, da 8 giornalisti e content creator e 8 esponenti del retail, proclamerà le fragranze vincitrici per tutte le altre categorie.

Accademia del Profumo si impegna a garantire un criterio di votazione trasparente, puntuale e oggettivo, come testimonia l’ottenimento, anche quest’anno, della certificazione di qualità ISO 9001.

La Cerimonia di Premiazione del Premio Accademia del Profumo si terrà domenica 21 settembre 2025, nel contesto della quarta edizione di Milano Beauty Week, iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. Le fragranze dell’anno saranno premiate sul palco del Teatro alla Scala. Al termine della premiazione, i giovani allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric Olivieri, saranno i protagonisti dello spettacolo “Gesti di Bellezza”. Il Maestro Olivieri, recentemente tornato alla guida anche del Corpo di Ballo scaligero, ha così illustrato il programma della serata: “Desidero offrire al pubblico un viaggio coreografico dedicato alla bellezza e all’universo olfattivo, con l’intento di evocarne le infinite declinazioni: dalle note più eteree e leggere alla brillantezza della tecnica, dal dinamismo avvolgente del movimento all’intensità vibrante dell’interpretazione”.

L’iniziativa del Premio 2025 sarà valorizzata e veicolata al grande pubblico grazie alla storica collaborazione di Accademia del Profumo con Publitalia, mediante i canali digitali e TV Mediaset di X-Style. «Siamo orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di Accademia del Profumo, con cui condividiamo non solo un lungo percorso di collaborazione, ma anche una visione comune nella promozione della cultura olfattiva. Un sodalizio, costruito su fiducia e sinergia, che negli anni ci ha permesso di realizzare progetti sempre più su misura, capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico», dichiara Matteo Sordo, Direttore Generale di Publitalia.

Accademia del Profumo è lieta di annunciare la partnership con Naïma, catena italiana di profumerie con oltre 370 beauty store distribuiti su tutta la penisola: alle fragranze della categoria «Miglior Profumo dell’Anno» sarà riservata una speciale visibilità in un numero selezionato di punti vendita e i consumatori verranno invitati nelle profumerie per provare le fragranze in gara ed esprimere il proprio voto. «Siamo orgogliosi di dare inizio a questa collaborazione al fianco di Accademia del Profumo che celebra l’eccellenza della profumeria italiana, valorizzando il profumo come autentica espressione di bellezza e innovazione. La speciale visibilità dedicata alle fragranze finaliste nei nostri punti vendita ci permette di offrire ai clienti un’esperienza ancora più accogliente e interattiva, rafforzando ancor di più il legame tra il pubblico, sempre al centro della nostra attenzione, e il mondo della profumeria di qualità.» afferma Daniele Siciliano, Direttore Generale di Naïma.

«Valorizzare la cultura del profumo è la nostra mission – dichiara Ambra Martone, Presidente di Accademia del Profumo. Lo facciamo grazie alla collaborazione con realtà che abbracciano i professionisti del settore, il mondo accademico, dell’arte e dello spettacolo. Un vero e proprio progetto culturale che siamo entusiasti di offrire al grande pubblico. Un pubblico sempre più trasversale che comprende aziende, esperti del mondo delle fragranze, appassionati e curiosi. Pronti a scoprire un universo intriso di storia, mistero, fascino e bellezza».

________________________
Scarica il comunicato stampa: Comunicato Stampa_Premio Accademia del Profumo 2025_Giuria per le Nomination