Milano, 21 settembre 2025 Celebrati al Teatro alla Scala i vincitori del Premio Accademia del Profumo: nove le categorie in gara e due i riconoscimenti dell’edizione 2025.

A conclusione della quarta edizione di Milano Beauty Week – iniziativa di Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, vincente è anche la rinnovata collaborazione tra Accademia Teatro alla Scala e Accademia del Profumo. Un connubio di bellezza e creatività per celebrare le migliori fragranze dell’anno. Il Miglior Profumo dell’Anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a Miss Dior Parfum e K Eau de Parfum Intense Dolce & Gabbana, decretati dalla giuria dei consumatori.

Avvenute le preselezioni a cura delle Giurie Qualità (specifiche per ciascuna categoria) e della Giuria Nomination (composta da circa un centinaio di esperti tra esponenti del settore, media e distribuzione), spetta poi alla Giuria Tecnica, formata dalla commissione direttiva di Accademia del Profumo, esponenti del retail, giornalisti beauty e content creator, decretare i vincitori delle nove categorie; Migliore Creazione Olfattiva (votata in tutte le fasi rigorosamente in blind) – con vincitori Nomade Nuit d’Égypte Chloé – Coty Italia per la fragranza femminile e Encens Précieux Van Cleef & Arpels – Interparfums Italia per quella maschile; Miglior Profumo Made in Italy – con vincitori 320 Ambra Grigia LabSolue – ICR Industrie Cosmetiche Riunite per la fragranza femminile e 315 Palo Santo LabSolue – ICR Industrie Cosmetiche Riunite per quella maschile; Miglior Packaging – con vincitori Devotion Eau de Parfum Intense – Dolce & Gabbana Beauty per la fragranza femminile e Primo Trussardi – AB Parfums per quella maschile; Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca – con vincitore Camomille Satin Dries Van Noten – Puig Italia; Miglior Profumo Artistico– con vincitore Old Fashioned By Kilian – Estée Lauder; Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente – con vincitore Blue Madeleine Atelier des Ors – Kaon; Miglior Profumazione Ambiente 221 Iris LabSolue -ICR Industrie Cosmetiche Riunite. La categoria Miglior Comunicazione è affidata alla Giuria VIP, quest’anno formata da Alessia Marcuzzi, Andy Bluvertigo, Candela Pelizza, Giorgia Surina, Giulia Torelli, Jury Chechi, Miriam Leone, Omar Hassan, Paola Maugeri, Shablo, Stefano Guindani, Virna Toppi; le fragranze premiate sono state il profumo femminile Barénia Hermès – Puig Italia e quello maschile Bleu de Chanel.

In occasione del Premio 2025, Accademia del Profumo ha inoltre assegnato un riconoscimento speciale a Dolce & Gabbana. Il marchio Dolce & Gabbana incarna da sempre creatività, unicità e passione, in Italia e nel mondo. La scelta di rendere il beauty una realtà autonoma attraverso una società dedicata, testimonia la visione strategica, il coraggio e la volontà di produrre in Dolce & Gabbana anche i profumi, il make-up e i prodotti cura viso, promuovendo fortemente la cultura del Made in Italy. Per il prezioso contributo nella valorizzazione dell’italianità nel contesto internazionale e per la capacità di guardare al futuro con spirito imprenditoriale, Accademia del Profumo conferisce a Dolce & Gabbana tale riconoscimento.

Premiato, inoltre, il Naso Creatore Marie Salamagne per Gucci Flora Gorgeous Orchid. Tale riconoscimento è assegnato al profumiere che ha ottenuto i migliori risultati di vendita, a valore e a volume, nei primi sei mesi dall’uscita sul mercato italiano.

Accademia del Profumo porta ancora una volta sul piccolo schermo la magia del Premio 2025 e dello spettacolo conclusivo della Milano Beauty Week al Teatro alla Scala, in collaborazione con Mediaset. L’appuntamento è con X-Style, in onda su Canale 5 martedì 23 settembre. A condurre la premiazione sarà Paola Maugeri – giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva e radiofonica – figura amatissima dal grande pubblico per la sua passione autentica per la musica e per i profumi.

La cerimonia di premiazione si arricchirà quest’anno di una presentazione innovativa: grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, combinata a grafiche 3D e maschere dipinte ad acquerello, le fragranze vincitrici verranno raccontate in una prospettiva inedita, capace di esaltarne emozioni, suggestioni e storie, trasformandole in vere e proprie opere d’arte olfattiva.

Anche nel 2025 Accademia del Profumo affida ai vincitori del Premio le prestigiose coppe Venini: pezzi unici che esprimono al meglio il “saper fare” italiano. Realizzate a mano dai maestri vetrai della Fornace in vetro soffiato con l’antica tecnica balloton, queste creazioni uniscono tradizione e raffinatezza. L’edizione di quest’anno si distingue per la scelta del cristallo iridato, impreziosito da una base burgundy, in armonia con i colori di Milano Beauty Week.

Per valorizzare al meglio le scelte dei consumatori, Accademia del Profumo ha stretto una partnership con Naïma, catena italiana di profumerie con oltre 400 beauty store distribuiti su tutta la penisola: alle fragranze vincitrici della categoria «Miglior Profumo dell’Anno» sarà riservata una speciale visibilità in più di 200 punti vendita e i consumatori saranno invitati nelle profumerie per provare i profumi vincitori. «La collaborazione con Accademia del Profumo conferma il nostro impegno a valorizzare l’eccellenza della profumeria. Il profumo è emozione, ricordo e identità: vogliamo dare ai nostri clienti l’occasione di vivere un’esperienza sensoriale unica, entrando in contatto diretto con le fragranze premiate e con le storie che esse raccontano», afferma Daniele Siciliano, Direttore Generale di Naïma.

La seconda fase del concorso, è rivolta al mondo digital: sui canali social di Accademia del Profumo Instagram, Facebook e Tik Tok, dal 22 settembre al 4 ottobre, sarà attivo il concorso “VOTA E VINCI” il profumo dell’anno.

Al termine della cerimonia di premiazione, il palcoscenico è stato affidato ai giovani allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, guidati da Frédéric Olivieri, protagonisti dello spettacolo “Gesti di Bellezza”. Il Maestro Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo e della Scuola scaligera, ha presentato la serata come «Un viaggio coreografico che celebra la bellezza unendola all’esperienza olfattiva. Un percorso sensoriale che restituisce le sfumature più leggere, la brillantezza della tecnica, l’energia del movimento e la forza espressiva dell’interpretazione, in un dialogo costante tra corpo, emozione e immaginazione». Composito il programma: il celebre Valzer dei Fiori e il Passo a due dal Primo Atto de Lo Schiaccianoci, nella coreografia di Frédéric Olivieri sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ha restituito tutta la grazia e l’armonia di pagine immortali; Rossini Cards, coreografia di Mauro Bigonzetti su musiche di Gioachino Rossini, ha incantato con la sua leggerezza ironica e il virtuosismo stilistico; infine Bolero X, presentato in prima assoluta al Teatro alla Scala con la coreografia di Shahar Binyamini sulle ipnotiche sonorità di Maurice Ravel, ha trascinato il pubblico in un crescendo di energia corale e potenza evocativa.

«Portare il Premio Accademia del Profumo sul palcoscenico del Teatro alla Scala, nel contesto di Milano Beauty Week, rappresenta un momento di straordinaria rilevanza culturale e simbolica – afferma Ambra Martone, Presidente di Accademia del Profumo. Significa riconoscere al profumo dignità artistica, alla stregua di danza, musica, cinema: linguaggi universali, capaci di emozionare e di creare legami profondi con chi li vive. Le fragranze, come i gesti coreografici che abbiamo ammirato questa sera, trasformano emozioni invisibili in bellezza tangibile, parlano ai sensi e all’immaginazione. È questa la forza del profumo: saper raccontare storie e custodire ricordi attraverso note olfattive, proprio come un movimento danzato traduce in forma la grazia e l’energia. Offrire questa esperienza in un luogo così prestigioso significa ribadire che il profumo è parte integrante del patrimonio creativo e culturale italiano, un’arte che merita di essere celebrata e condivisa con il pubblico in tutta la sua intensità».

«Con questa serata straordinaria al Teatro alla Scala, uno dei luoghi più iconici dell’arte e della storia di Milano, Cosmetica Italia celebra il successo della quarta edizione di Milano Beauty Week – dichiara Benedetto Lavino, Presidente dell’associazione. – La cultura della bellezza e del benessere si è tradotta in espressioni danzanti, trovando sul palcoscenico una cornice unica, animata dal talento di artisti e professionisti d’eccellenza. Con questi “Gesti di Bellezza” desideriamo suggellare un’edizione memorabile e dare appuntamento al pubblico alla prossima Milano Beauty Week» 

Scarica il comunicato stampa: Comunicato Stampa Premio Accademia del Profumo 2025 e spettacolo Gesti di Bellezza Milano Beauty Week

Scarica la scheda vincitori del Premio 2025: SCHEDA_I profumi vincitori_Premio Accademia del Profumo 2025