femminili

  • Brosseau desiderava un profumo che gli ricordasse la cipria della nonna, la sua giovinezza, le domeniche in famiglia ... E il profumiere-creatore Caron creò una fragranza semplice e chiara ma piena di carattere, sofisticata e allo stesso tempo riservata, facile da portare per ogni tipo di donna, di qualunque età, con un carattere che nessuno possa scordare.
  • Il crollo delle borse nel 1929 aveva rovinato numerosi clienti americanti di Jean Patou. Per superare la crisi il couturier sognava una fragranza lussuosa come antidoto alla sfortuna. Patou chiese al naso Henri Alméras di creargli un profumo. Alméras gli propose una fragranza composta dalle più prezione essenze di rose e gelsomino. Alméras spiegò a Patou che la fragranza sarebbe stata molto costosa. Patou aveva dunque trovato il suo profumo, quello a immagine della haute couture. Lo stesso Patou decise di raddoppiare la concentrazione della fragranza. Era nato il profumo più costoso al mondo.
  • Jean Paul Gaultier, creatore di una moda metropolitana, crea un profumo che ha l'immagine della sua moda. Il profumiere-creatore Jacques Cavallier lavora attorno alla rosa, all'anice, al fior d'arancio, alla vaniglia e all'ambra. La fragranza è racchiusa in un flacone-busto di donna, ispirato da Shocking di Elsa Schiaparelli del 1937, di cui Gaultier realizza, negli anni, diverse versioni.
  • Già nel 1953 Lancôme lancio Trésor. Nel 1990 uscì con un nuovo Trésor per rivolgersi a una nuova generazione di donne, dalla vita piena e che non hanno più nulla da provare. Il profumiere-creatore Sophia Grosjman racconta la storia del profumo: "Avevo un profumo personale, una cosa che avevo creato per me. Il suo nome in codice era 2933." Lo presentò a Lancôme e divenne Trésor.
  • Ô de Lancôme traduce l'emozione semplice e naturale di una grande freschezza. Una luminosità insolita, una sorgente di pura freschezza, migliaia di gocce d'acqua a fior di pelle. Come il primo bacio, la sua spontaneità è inimitabile per leggerezza e gaiezza.
  • Jeanne Lanvin preparava il 30° compleanno di sua figlia Marie-Blanche. Desiderava regalarle "il più bel profumo del mondo", quello che "dà alle donne ciò che la musica dà alla vita." Diede ai profumieri-creatori un budget illimitato per permettere loro di usare le migliori qualità di materie prime. Marie-Blanche, musicista di professione, disse: "Lo si direbbe un arpeggio!" Così fu trovato il nome di questo profumo.
  • Habanita nacque nel 1921. Molinard creò il "profumo per sigarette" destinato a profumare il tabacco. Venduto in sacchetti profumati da tenere nelle scatole di sigarette, diventò nel 1924 il profumo di pelle "più persistente al mondo". Il suo nome evoca gli Anni Folli, dei saloni ovattati nascosti nei vicoli dell'Avana dove fiorisce la vaniglia. E' oggi una fragranza leggendaria che non passa di moda e che mette in scena note calde e avvolgenti.
  • Americano di nascita, cubano di origine, Narciso Rodriguez è entrato nel mondo del fashion proponendo una moda pura, sensuale e ricca di grazia. In campo olfattivo la sua prima fragranza, For Her, ha subito lasciato il segno: la classica nota chypre viene rivisitata in chiave moderna e resa più sensuale e avvolgente.
  • "Il mio sogno è quello di donare alla realtà i colori del sogno" confidava Robert Ricci, per il quale la creazione di un profumo era un atto d'amore che deve riflettere la donna che lo porta. L'Air du Temps è considerato come uno dei profumi che segnano il secolo, esempio perfetto di una fragranza che appartiene al periodo classico della profumeria, composta attorno a una struttura ben definita di note di testa, di cuore e di fondo e che ha successivamente ispirato numerosi profumi.
  • Fu un viaggio in India a ispirare la creazione di Cabochard a Madame Grès, couturière in Place Vendome. Donna di carattere, battezza volontariamente il suo profumo con un nome gergale e dice "Cabochard è il profumo delle donne che fanno sempre di testa propria."
  • Questo è il primo profumo di Robert Piguet, composto da Germaine Cellier attorno a un accordo cuoio.
  • "

    Robert Piguet nacque nel 1898 in Svizzera e fece i suoi esordi come modellista presso Poiret. Nel 1938 cominciò a usare il suo nome e lanciò in parallelo la sua attività di profumiere. Il profumiere-creatore Germaine Cellier immaginò Fracas come un soliflore tuberosa opulenta, su un fondo di garofano e fior d'arancio.

    "
Torna in cima