maschili

  • Coco Chanel ha riaperto da un anno appena i suoi ateliers chiusi nel 1939. Fa il suo rientro, a più di 71 anni, con dei tailleur posti su silhouette androgine. "Pour Monsieur" è la prima eau de toilette maschile della maison, realizzata da Henri Robert, successore di Ernest Beaux: fresca e calorosa, è la riuscita alleanza di contrasti fra scorze di limone e di arancia e muschio di quercia, il tutto su un fondo cipriato, discreto e raffinato. Coco Chanel diceva di questo profumo "è l'accessorio indispensabile per tutti gli uomini eleganti".
  • Grande successo degli anni '90, Cool Water seduce per la sua semplicità, la sua freschezza e la sua persistenza. Questa fragranza è stata la capostipite di una corrente olfattiva chiamata "nuova freschezza" o "marina".
  • Questo è il primo profumo maschile di Dior: elegante, discreto ma molto audace. Il profumiere-creatore Edmond Roudnitska, infatti, utilizzò dei fiori in questa composizione dedicata agli uomini ma usata, successivamente, anche dalle donne e che costituisce una grande fonte di ispirazione per altri profumieri.
  • Dalla sua comparsa sulla scena, nel 1988, questo profumo ha costituito una vera e propria rivoluzione olfattiva: è stata una delle prime fragranze a utilizzare le foglie di violetta, fino a questo momento quasi esclusivamente declinate al femminile.
  • In Dior Homme si trova una nota molto rara nell'universo della profumeria maschile: l'iris. Un iris adornato di patchouli, ambra e cacao per una fragranza chiusa in un flacone di taglio estetico architettonico.
    La fragranza è un classico maschile, elegante che unisce tradizione e modernità. L'elemento di rinnovo è legato alla comunicazione e ai suoi testimonial.
  • Lo stile speciale di Dolce&Gabbana si ritrova in questa fragranza, molto maschile, distintiva e unica. Per gli stilisti "il profumo di un uomo deve essere un segno maschile. Un segno importante per una donna quando si avvicina a un uomo. Un segno importante per un uomo che apre la propria anima a una donna. Un segno di personalità. Un segno che è molto più importante di tutti gli altri apparentemente più percepibili."
  • Gli anni '60 vedono l'apertura del mercato maschile alla profumeria, conservando alcuni criteri olfattivi di virilità: le note esperidate e le legnose. I marchi avevano costruito la loro reputazione sui profumi femminili, ritenendo che vi fosse più spazio per la creatività e la raffinatezza. Il mercato maschile rimaneva dunque ancora molto ristretto, ma Brut si farà accettare dal pubblico francese a suon di milioni di franchi di pubblicità. Il nome e il flacone di vetro nero appartengono all'universo maschile e non possono che rassicurare gli uomini sulla loro virilità.
  • Geoffrey Beene è uno dei più prestigiosi e influenti creatori di moda americani, conosciuto soprattutto per la sobrietà delle sue creazioni, la nobiltà dei materiali e lo stile classico. E' stato uno dei primi a pensare al profumo con questa fragranza presentata in un'elegante pochette di flanella grigia.
  • L'isola di Pantelleria sulla quale Giorgio Armani passa le sue vacanze, è per lui - al pari della femminilità - una fonte continua di ispirazione. Proprio questa fragranza fa sognare l'evasione, l'acqua, il sole. Acqua di Giò possiede la forza dell'acqua e la voluttà dell'aria; ha la capacità di unire il dolce al salato in un effetto zuccherino e amarognolo che evoca la pelle irrorata di acqua e di sole.
  • Gentleman incarna l'uomo senza tempo e deciso, traducendo l'immaginario anglosassone raffinato dell'uomo di alta classe. Questa fragranza, dall'aroma caratteristico di patchouli, è un grande classico che mantiene una clientela di fedelissimi.
  • Questo grande classico è il primo profumo orientale per uomo. E' la proiezione ideale di un certo tipo di mascolinità, quella del cavaliere in giacca rossa, dei sentori autunnali della foresta che mescolano brughiera e muschio umido, ai quali il profumo del cuoio e i sentori equini aggiungono una nota sensuale.
  • Numerosi profumi portano il nome Vetivér tra il 1957 e il 1959. Questa nota olfattiva di grande potenza, evoca la forza e rappresenta alla perfezione l'universo maschile. Nella creazione della fragranza, Guerlain si ispirò al lavoro di un giardiniere che sa di tabacco e terra.
Torna in cima